
- Questo evento è passato.
Grammelot con Isaac Eugenio Dè Giorgi
5 Febbraio @ 10:00 - 17:00
€60,00
Grammelot è n linguaggio in cui il corpo e protagonista assoluto e la parola, indipendentemente dalla lingua parlata: italiano, inglese, francese, tedesco, etc, e musica, perciò si capisce. Come il musicista, che usa il suo strumento, violino, tromba, pianoforte, poco importa, fa uscire la musica, lo strumento del comico dell’arte e il corpo e i suoni, più che le parole, diventano musica. Un vero spartito musicale.
La masterclass è suddivisa in 3 fasi:
- Lo studio del corpo e dei personaggi/caratteri
- I diversi tipi di Grammelot: inglese , francese, tedesco …
- La rappresentazione, “il concerto” : brevi scene in Grammelot
Isaac Eugenio Dè Giorgi – Attore, autore e regista, dal 1999 al 2009 assume la direzione artistica del Teatro Olmetto di Milano. Con lo spettacolo “Storia della tigre e altre storie” si avvicina al teatro di Dario Fo e nel 2004, grazie all’intepretazione di “Mistero buffo”, viene consacrato dalla critica come suo “erede spirituale”.
Nel 2006 debutta con lo spettacolo “Venezia 1516, affittasi monolocale zona ghetto”, al Teatro alle Tese Cinquecentesche della Biennale di Venezia. Segue una tournée internazionale: Piccolo Teatro Studio di Milano, Londra al Riverside Studios, Teatro Belli di Roma … Nel 2007 incontra lo scrittore israeliano David Grossman e nasce l’idea di scrivere e dirigere l’adattamento per il teatro del suo libro “La Guerra che non si può vincere” che va in scena al Teatro Olmetto di Milano nel 2008. “Previsioni meteo: diluvio universale. The rise and fall of Gianpy”, ovvero ascesa e caduta di Gianpiero Fiorani – ex amministratore delegato della Banca Popolare di Lodi – spettacolo con cui debutta a Milano nel 2009 come autore ed attore, è il primo testo teatrale che si occupa di scalate finanziarie.
Nel 2012 si trasferisce a Parigi dove va in scena con numerosi spettacoli fra i quali: la versione francese del suo spettacolo “An 1516 Venise studio à louer quartier Ghetto” al Théâtre Déjazet; “Bons Baisers du Ghetto” scritto con Isabelle de Botton al Centre Rachi; “Mistero Buffo” di Dario Fo al Teatro La Comédie Saint-Michel.Nel 2018, sempre a Parigi, con lo spettacolo “Un Poisson nommé Venise”, la critica lo definisce come “una rivelazione della nuova scena parigina da scrprire con urgenza”. Nel 2019 debutta a Venezia con lo spettacolo “Esilio”.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- Destinatari: chiunque tra 16 e 55 anni
- Numero massimo di 14 partecipanti
- Quando: domenica 5 febbraio 2023
- Orario: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
- Durata: 6 ore
- Restituzione al pubblico: Domenica 5 alle ore 17:30 con ingresso gratuito con tessera tae fino ad esaurimento posti
- Dove: casa del teatro in Via Marco Polo 34 – Treviglio (BG)
- Costo corso: €60,00 + tessera €3,00
- Prenotazioni on-line: www.taeteatro.com/prenotazioni
- Prenotazioni telefoniche/whatsapp: 3402553783
- E-mail: info@taeteatro.com
PAGAMENTO
- Importo: €60,00 (la tessera viene saldata a parte, in contanti ad inizio laboratorio)
- Metodo: solo tramite Bonifico Bancario
- Intestatario: Ass. Culturale TAE Teatro
- Banca: Cassa Rurale BCC – Treviglio
- IBAN: IT70Q0889953640000000022077
- Causale: Lab Dè Giorgi febbraio 2023 + nome e cognome del partecipante
- Nota Bene: Le quote già versate non saranno restituite
