
- Questo evento è passato.
Nel tempo che ci resta
5 Maggio @ 21:00 - 22:30
€15,00
Nel suo 28° anno a Rassegna Teatrale VICOLI organizzata da TAE Teatro e lieta di ospitare César Brie in
“Nel Tempo che ci Resta – Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”
L’evento è incluso in “𝐁𝐄𝐑𝐆𝐀𝐌𝐎-𝐁𝐑𝐄𝐒𝐂𝐈𝐀 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚”
TRAMA
Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale parti Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance. Tra le lamiere appaiono 4 figure che il profumo delle arance ha tolto dalle ombre. Si chiedono dove sono, qual e la terra in cui si trovano. Si riconoscono. Sono le anime di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto. L’uomo che ha lanciato le arance si presenta. È Tommaso Buscetta, il pentito di mafia. Le anime delle due coppie e del pentito, si raccontano in questo cantiere abbandonato. I personaggi di quest’opera sono cinque e sono tutti morti. Agnese la moglie di Paolo e stata l’ultima ad andarsene. Per vent’anni aveva cercato inutilmente la verità. Prima di lei se n’era andato il pentito che aveva fornito le chiavi a Giovanni e Paolo per capire la mafia dall’interno. Dieci anni prima della sua uscita di scena, nell’arco di due mesi, in quella sciagurata estate del 92, erano stati uccisi Giovanni e Francesca e poi Paolo. Si ritrovano da morti, in un cantiere abbandonato, tra resti di macerie e lo sfondo del mare, per raccontarsi e raccontarci cosa e successo prima e cosa e accaduto dopo. I morti non serbano rancore, ricordano con precisione, intrecciano fatti, accadimenti, segnali, indizi. Avevano visto e previsto tutto, anche la cattiveria e il tradimento.
La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che e accaduto e di ciò che continuerà ad accadere. Cosi i morti ricompongono la mappa devastata di un paese che amavano ma che non accettavano e proprio perché lo amavano e non lo accettavano, cercavano di cambiarlo. Ed e l’amore che viene fuori da questa scena, malconcio, pieno di polvere e detriti.
- Testo e regia: César Brie
- Con: César Brie, Marco Colombo Bolla, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubile
- Produzione: Campo Teatrale, Teatro dell’Elfo
- Musiche: Pablo Brie, variazioni su temi di Verdi
- Arrangiamenti musciali: Matìas Wilson
- Durata: 1 ora e 30 minuti senza intervallo
Lo spettacolo e frutto di una ricerca di più di due anni sulle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta. Dalle loro biografie emerge la storia della mafia siciliana dal dopoguerra fino agli anni ’90 e la denuncia dell’intreccio tra criminalità organizzata, affari, politica, servizi segreti deviati. Allontanandosi dall’idea di creare un documentario teatrale, lo spettacolo si presenta piuttosto come un’elegia, un atto d’amore e di gratitudine nei confronti di chi ha dedicato e oggi continua a dedicare la sua vita alla collettività e a una concreta testimonianza di coerenza, etica e giustizia. Il racconto della tragedia che ha segnato le vite dei due magistrati e delle loro famiglie non dimentica, nello spettacolo, i momenti di luce, di gioia, di ironia: l’amore di Giovanni e Francesca, di Paolo ed Agnese; gli scherzi tra i due amici; la serenità della loro infanzia.
Presentato in mezzo mondo, ha ovunque trascinato pubblico e critica in un consenso unanime, facendo gridare al capolavoro. Quasi 200 repliche in due anni.
“Tutti i temi del teatro di Cesar Brie sembrano fondersi qui in una profonda riflessione sulla violenza e sul tempo, nel tentativo di rivedere la tragedia antica alla luce della propria storia” — Fernando Marchiori
NFORMAZIONI
- Dove: Teatro Nuovo Treviglio (TNT) – Piazza Garibaldi 7 – Treviglio (BG)
- Orario: 21:00
- Ingresso: €15,00 – Ridotto €12,00 per tesserati TAE Teatro
PRENOTAZIONI E CONTATTI
- Prevendita Biglietti (sino al 3 maggio) presso Biblioteca Comunale “Carlo Cameroni”, Vicolo Bicetti de Buttinoni 11 – Treviglio (BG)
- Biblioteca Comunale “Carlo Cameroni” – Tel. 0363 317515 – www.rbbg.it/library/TREVIGLIO-2
- Centro Civico Culturale – Tel. 0363 317508