Skip to main content
Malga Lunga
Malga Lunga

La Malga Lunga

Per celebrare l’Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo,Β πƒπŽπŒπ„ππˆπ‚π€ πŸπŸ“ π€ππ‘πˆπ‹π„ 𝐀𝐋𝐋𝐄 πŽπ‘π„ 𝟐𝟏:𝟎𝟎 proporremo in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook una performance dedicata alle memorie dei partigiani.

La Malga lunga, situata nella conca del Farno, tra la val Cavallina, la val Borlezza e la val Gandino, oggi rifugio della Resistenza Bergamasca, fu roccaforte partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Assunse il nome β€œ13 Martiri di Lovere” in onore dei tredici partigiani fucilati nell’omonima cittadina bergamasca il 22 dicembre 1943, e nel 1944 fu base di insediamento di una squadra della 53^ Brigata Garibaldi. Il 17 novembre 1944 la Malga viene attaccata di sorpresa da ingenti forze fasciste della Legione Tagliamento, aggiungendo un’altra terribile pagina alla storia della Resistenza.

In questa performance daremo voce ad alcuni testi dei partigiani della 53^ Brigata Garibaldi realmente esistiti, ma ripensati in modo tale da accogliere nei personaggi le voci e le esperienze delle migliaia di altri uomini e donne coinvolte nella Resistenza.

Vai alla Diretta Facebook