Skip to main content
  • Attore
    Storia del TAE Teatro

    Chi siamo

Storia

  • Le Origini

    1985

    BOX OFFICE

    La storia di TAE Teatro è un’avventura ricca di luoghi, persone e di tante tappe, un percorso ricco e variegato a cui si addice l’idea di un teatro autonomo errante.

    E’ significativo, a questo proposito, ricordare la pionieristica rassegna “Eppur si Muove” organizzata a Treviglio (BG) dal Teatro di Ventura alla fine degli anni ’70. E’ la forza di questo fermento artistico a sviluppare l’idea di fondare una compagnia teatrale professionista che potesse diventare un punto di riferimento per i tanti appassionati presenti sul territorio.

    Il progetto di dar via a un gruppo teatrale viene sostenuto, tra gli altri, da Lele Gaballo che, guidato dalla coreografa e regista della Civica Scuola Paolo Grassi di MilanoElisabeth Boeke con l’impiego di Ugo Tirloni e di Renato Magni fonda, nel 1985, la Compagnia BOX OFFICE. Tra gli spettacoli più significativi si ricorda “Prosit”, che ha ottenuto un buon riscontro di pubblico e critica.

  • La Nascita

    1995

    TAE Teatro

    Dopo alcune divergenze artistiche, il gruppo BOX OFFICE si divide in strade e percorsi creativi differenti: nel 1995 nasce ufficialmente TAE Teatro (Teatranti Autonomi Erranti) nella dimensione di un Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale.

    La passione per l’arte e la condivisione di saperi porta in breve tempo alla nascita dei primi laboratori di teatro con l’obiettivo di formare giovani attori da inserire nella Compagnia.

    Nello stesso anno viene inaugurata la Rassegna Teatrale Vicoli con l’obiettivo di animare la scena teatrale del territorio e portare al pubblico proposte innovative e di qualità: è l’inizio di un percorso denso di vita, di persone e storie, che nel tempo sono passate per le stanze di questa realtà, lasciando un tracce cariche di passione ed emozioni.

  • Associazione Culturale TAE Teatro

    Il Presente

    Oggi

    ASSOCIAZIONE CULTURALE

    Nel corso degli anni l’Associazione Culturale TAE Teatro ha visto un continuo e variegato susseguirsi di figure attoriali e nelle sue stanze sono transitati miriadi di volti e innumerevoli vite d’uomo, tutte quante hanno contribuito a rendere unico questo luogo.

    Attualmente la Compagnia è in continua evoluzione ed espansione includendo le giovani leve formatesi nei corsi di teatro interni che vengo organizzati annualmente. Ruolo d’importanza lo rivestono anche gli amici, i simpatizzanti ed i volontari che supportano la nostra attività.

    Fondamentale è infine la continua ricerca e sperimentazione artistica, nonché l’impegno nel creare una reti con le altre realtà teatrali e non, presenti sul territorio bergamasco. Ciò che il futuro porterà non può che essere nuova vita e speranza per il teatro d’ogni epoca e gusto.

Componenti

“TAE Teatro non è solo un’Associazione”

Oltrepassando il mero rapporto domanda-offerta tra persone, scaviamo più a fondo, instauriamo legami e relazioni, andando così a creare una vera e propria Famiglia Teatrale nella quale attualmente è possibile identificare un Nucleo Produttivo, composto da attori presenti stabilmente e alcuni Collaboratori Esterni, che arricchiscono con le loro conoscenze e professionalità il sapere culturale e artistico su cui si regge la nostra offerta.

Lele<br/>Gaballo

Lele
Gaballo

Cinzia<br/>Suardi

Cinzia
Suardi

Elisbetta<br/>Rota

Elisabetta
Rota

Francesca<br/>Gatti

Francesca
Gatti

Stefano<br/>Rozzoni

Stefano
Rozzoni

Nicola<br/>Iannaccio

Nicola
Iannaccio

Daniela<br/>Arzuffi

Daniela
Arzuffi

Roberto<br/>Pessani

Roberto
Pessani

Alessandrotaverniti

Alessandro
Taverniti

Samantaacquaviva

Samanta
Acquaviva

Massimo Cervella

Massimo
Cervella